Sito web ufficiale della Italian technology Hall of Fame, del canale Youtube 'Italian technology', e delle mostre sull'Italian technology di ieri e di oggi
Ingegneri incredibili, manager troppo spesso così e così, capitale quello che abbiamo, ma sogni differenti da quelli di tutti gli altri.
Differenti dai californiani, dai tedeschi, dai sudcoreani. Differenti da tutti gli altri.
Per via della storia che abbiamo: i costruttori etruschi, gli ingegneri romani, Brunelleschi, Leonardo, Lorenzo il Magnifico, Dante, Fermi, D’Ascanio, Olivetti, e gli altri. Differenti, per quello che siamo.
Perché per fare tecnologia bisogna avere sogni. E i sogni degli italiani, nonostante Netflix, YouTube, Facebook, Instagram, TikTok, sono ancora differenti da quelli di tutti gli altri.
Ed è proprio per mostrare la peculiarità dell'Italian technology che abbiamo realizzato e stiamo facendo crescere:
l'Italian technology Hall of Fame, dove puoi iniziare a scoprire le più importanti realizzazioni dell'ingegno italiano dal dopoguerra ad oggi;
il canale YouTube 'Italian technology', per raccontare la peculiarità e la storia dell'Italian technology di ieri e di oggi, come ragiona chi fa Italian technology, e il valore speciale che si genera quando la tecnologia avanzata incontra la cultura italiana;
le mostre dell'Italian technology di ieri e di oggi, per mostrare al mondo quello che abbiamo fatto ieri insieme a quello che facciamo oggi.
Inizia ad esplorare l'Italian technology scoprendo le più importanti realizzazioni dell'ingegno italiano, dal dopoguerra ad oggi, inserite nel "Registro delle realizzazioni ufficialmente riconosciute nell'Italian technology Hall of Fame". Leggi le loro storie.
Perché siamo il Paese di Brunelleschi e di Leonardo, ma anche dell'Elaboratore Elettronico Elea 9003, del primo personal computer al mondo, l'Olivetti Programma 101, della Ferrari 312 T2, della Diga di Kariba, dei lanciatori spaziali italiani San Marco, e di molte altre cose notevoli.
I protagonisti e testimoni diretti dell'Italian technology raccontano in interviste e spiegano in tutorial i modi di ragionare che li hanno portati a realizzare cose come: le leghe a memoria di forma, il Robogate Comau, il salvataggio dei templi di Abu Simbel e la scoperta di Ebla, l'Escavatore idraulico SIMIT e il Pendolino tilting train (elettrotreno ETR 400), il satellite San Marco 1, e molti altri. Perché se capisci come ragiona chi fa innovazione, puoi iniziare a farla anche tu.
Guarda i video, iscriviti al canale e clicca la campanella per essere avvisato quando pubblichiamo nuovi video.
Stiamo lavorando per realizzare la prima mostra sull'Italian technology di ieri e di oggi. Mettendo assieme le realizzazioni di successo del dopoguerra e quelle di oggi. Scrivici per saperne di più o per darci una mano.
Segnalaci realizzazioni che meritano di entrare nella Hall of Fame dell'Ingegneria e del Lavoro Italiano.
Sei uno studente universitario? Perché non fare uno stage o un tirocinio curricolare con noi, aiutandoci a valorizzare l'Italian technology?
Sei un docente di storia economica, storia dell'industra, storia orale? Unisciti ai docenti universitari di UniMiB, UniMi, e UniVr che collaborano al progetto.
Sei un protagonista o un testimone diretto di qualcuna delle realizzazioni comprese nella Hall of Fame? Scrivici.
Sei un'azienda che produce Italian technology, o una fondazione che ha tra i suoi scopi la promozione della tecnologia italiana e del lavoro italiano? Aiutaci con una donazione.
Sei un museo della tecnologia? Aiutaci prestandoci i tuoi materiali per le nostre esposizioni temporanee.
Sei un comune, una provincia, una regione, o hai a disposizione degli spazi espositivi? Ospita una nostra mostra.
ingegnoitaliano.org, l'Italian technology Hall of Fame, il Registro delle realizzazioni ufficialmente riconosciute nella Hall of Fame, il canale YouTube Italian technology, e le mostre sull'Italian technology di ieri e di oggi sono un progetto di Fondazione Garuzzo FTS (Torino), con la collaborazione di Massironi Investimenti CFA (Garda, Verona).
info: Fondazione Garuzzo, Via Lessolo 3, 10153 Torino • tel. +39.011.19719600
© 2022-2023